Come in tutte le migliori serie televisive partirei dal riepilogo delle puntate precedenti.
Circa undici mesi fa avevo fatto un video con il sopralluogo su una casa singola con una bassissima classe energetica dove i proprietari di casa avrebbero voluto fare degli interventi per la riqualificazione energetica.
Tre mesi dopo vi ho presentato lo studio di fattibilità degli interventi da eseguire sulla casa per migliorare la classe energetica dell’abitazione di almeno due classi, in verità grazie alla scelta dei lavori da eseguire la classe energetica dovrebbe migliorare di 4 o anche 5 classi energetiche.
I lavori che si è scelto di eseguire sono stati il cappotto sulle superfici disperdenti, la sostituzione dei serramenti, la sostituzione della vecchia caldaia con una pompa di calore grazie anche alla decisione di installare un impianto fotovoltaico con le batterie di accumulo.
Nel frattempo dal lontano marzo 2021 sono cambiate veramente tante cose, i decreti del governo, i chiarimenti sia dell’Agenzia delle Entrate che dell’Enea sono stati veramente tantissimi, forse il decreto era stato scritto frettolosamente, forse il Governo Conte ha dato troppa fiducia agli italiani, perché come sappiamo le frodi sono arrivate prima dei lavori e questo ha costretto il Governo a rivedere parecchi punti di questa agevolazione per cercare di limitare le perdite e come sempre per colpa di pochi la pagano tutti.
Ma torniamo alla nostra semplice riqualificazione energetica.
Finalmente il 29 settembre 2021 è stata presentata la Cilas e vi ho presentato l’inizio dei lavori con la preparazione della casa e la posa del cappotto che era un lavoro trainante praticamente obbligatorio per poter ottenere il credito.
Oggi vi parlo della sostituzione invece dei serramenti che non sono un lavoro obbligatorio ma è invece considerato un lavoro trainato pertanto rientrante nella possibilità di detrazione al 110%.
Come abbiamo detto prima la sostituzione dei serramenti in ambito di lavori di riqualificazione energetica rientranti nel superbonus 110% è considerato un lavoro trainato.
Ci sono alcune condizioni che vanno rispettate, vale a dire che sul fabbricato vengano eseguiti almeno due dei lavori trainanti, che la riqualificazione energetica preveda il miglioramento di due classi energetiche, che la spesa massima rimanga nel limite di 54.545Euro per una detrazione massima quindi di 60.000Euro.
Deve trattarsi di una sostituzione di un serramento con le stesse dimensioni di quello precedente, è prevista una semplice tolleranza del 2% dovuta a motivi tecnici inevitabili, l’Agenzia delle Entrate ha poi chiarito nella risposta 524 del luglio 2021 che solo in caso di demolizione con ricostruzione la sostituzione degli infissi può essere trainata anche in caso di spostamento e variazione delle dimensioni ma occorre comunque che la superficie totale degli infissi dopo l’intervento sia minore o uguale a quelle preesistente, sicuro è che non è assolutamente ammessa la nuova costruzione.
Farei ancora un appunto in merito ai limiti di spesa per sottolineare che proprio in questi giorni è stato approvato il decreto con i nuovi preziari da rispettare nel calcolo dei massimali di spesa ma di questo parleremo in un prossimo video quando avremo le idee più chiare.
In verità la sostituzione degli infissi può rientrare anche fra gli altri bonus a partire dal bonus al 50% per la ristrutturazione oppure anche con l’ecobonus.
La sostituzione dei serramenti può essere fatta come abbiamo detto anche con l’utilizzo dell’ecobonus, anche in questo caso è possibile ottenere la detrazione solo per la sostituzione di vecchi infissi ed i nuovi infissi devono rispettare un determinato valore di trasmittanza termica, che dipende chiaramente dalla zona climatica in cui ci troviamo, la detrazione può essere in questo caso pari al 50% della spesa sostenuta per un massimo di 60.000 Euro.
Infine con il bonus ristrutturazione pari anche in questo caso al 50% però nel caso di ristrutturazione non abbiamo un limite solo per gli infissi ma ricordiamo che il limite di spesa per il bonus ristrutturazione al 50% è di 96.000Euro.
Come anche per la preparazione della casa alla posa del cappotto anche per la sostituzione dei serramenti non è stata una passeggiata, i lavori sono stati impegnativi ed i disagi che si devono sopportare credo saranno sicuramente ben ripagati dalla nuova qualità energetica della casa.