PISCINA IN CASA

Poter fare un tuffo rigenerante nel giardino di casa è un sogno di molti, ma quali sono i permessi necessari per costruire una piscina?

Intanto è necessario sapere che in linea di massima sono sempre necessarie le autorizzazioni del comune a prescindere dai materiali utilizzati e dal fatto che si tratti di una piscina interrata, seminterrata o fuori terra, quindi sicuramente non è un intervento di edilizia libera seppure non vi sia una regola precisa e chiara sue quali siano i permessi che servono.

Intanto è necessario verificare nel PRGC che non vi siano particolari vincoli alla realizzazione di piscine e verificare con il comune quale dovrà essere lo strumento urbanistico per richiedere l’autorizzazione alla realizzazione o installazione di una piscina così da non rischiare di esser denunciati per abuso edilizio e attenzione l’abuso potrebbe essere denunciato da un vicino di casa invidioso!

Per richiedere l’autorizzazione alla realizzazione della piscina occorre quindi rivolgersi ad un professionista che possa presentare la pratica urbanistica, in alcuni casi viene fatta direttamente dall’installatore, sarà bene accertarsi che l’installatore esegua correttamente la procedura.

In verità come dicevamo a livello nazionale non esiste una norma specifica in merito alla realizzazione di una piscina, sembrerebbe che lo strumento urbanistico più sicuro in ogni caso sia un permesso a costruire, non tutti i Comuni accettano una semplice SCIA, chiaramente stiamo parlano di piscine inamovibili realizzate in modo praticamente definitive nel terreno e non solo di piscine gonfiabili che possono essere rimosse in pochi minuti.

Se stiamo pensando alla realizzazione di una piscina in muratura ricordiamo che si tratta di una costruzione vera e propria e che quindi sarà necessario rispettare le distanze dal confine.

A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda, ma se realizzo una piscina la mia casa potrebbe essere considerata poi una casa di lusso e ricadere nelle categoria catastali A1 – A8 ed A9 che come sappiamo hanno meno agevolazioni delle così dette “case normali”. Perché  la casa diventi di lusso la piscina deve essere superiore agli 80mq di superficie oltre al fatto che l’abitazione deve essere superiore ai 160mq e dotata di materiali pregiati.

Altra domanda che è necessario farsi è se la piscina va accatastata? Chiaramente se è rimovibile no, se invece è una struttura interrata in muratura se inferiore agli 80mq sarà una pertinenza della casa mentre se superiore andrà accatastata come bene indipendente.

Lascia un commento