Ho comprato casa in asta, ho fatto un affare!

Ho comprato casa in asta, ho fatto un affare!

Quando si può dire di aver fatto un “buon affare?”
Secondo Wikipedia il significato principale di affare si sviluppa in campo economico, dove si intende una operazione che si presenti e si concluda in modo vantaggioso per i partecipanti alla transazione.
Comunemente l’aver fatto un buon affare per qualcuno è quando “tutte le parti sono contente e soddisfatte”, nell’acquisto di una casa chi compra pensa di aver fatto un buon affare se riesce ad acquistare ad un prezzo inferiore di almeno il 10/20% del valore di mercato.
L’acquisto della prima casa è sempre una scelta importante ed a volte può essere anche un’ottima forma di investimento, normalmente l’acquisto avviene fra privati a volte con l’aiuto degli intermediari, ma l’asta è vista ancora come un metodo di acquisto oscuro. E’ ora di fare chiarezza circa la poca trasparenza ed i pregiudizi che ancora governano il mondo delle aste giudiziarie.
In questo particolare momento di mercato, in forte crisi, è aumentato in maniera esponenziale l’interesse verso le aste giudiziarie che, se prima erano riservate quasi esclusivamente a speculatori e pochi coraggiosi oggi sono aperte a tutti ed anche l’acquisto di un immobile in asta, se assistiti da un buon consulente professionista del settore, potrebbe essere un buon affare si pensi al fatto che il 70% degli immobili che vengono venduti in asta hanno un valore medio di circa 125mila euro, un taglio ideale per l’acquisto della prima o anche della seconda casa.
Per far si che l’acquisto risulti un buon affare è necessario stabilire qual è l’obbiettivo per cui si vuole comprare casa, per viverci o per fare un investimento? A seconda di quale sarà la risposta la strategia dovrà essere diversa. Se l’obbiettivo è la prima casa sarà necessario valutare l’acquisto con molta più attenzione e non farsi solo attrarre dal prezzo vantaggioso, viceversa se l’acquisto deve essere un buon investimento è necessario considerare l’immobile esclusivamente dal punto di vista commerciale e dalle possibilità che può avere sul mercato senza pensare troppo alle caratteristiche dell’immobile.
Altro importante aspetto dell’acquisto in asta è il budget, è assolutamente necessario considerare tutti i costi non solo il prezzo offerto per la partecipazione in asta così da non rischiare di dover affrontare più spese di quelle invece preventivate allettati solo dal prezzo ribassato.
L’acquisto di un immobile in asta può avere molti vantaggi economici e non solo. Come abbiamo già visto il prezzo di aggiudicazione secondo le statistiche è decisamente inferiore al prezzo del “libero mercato”, in caso di abusi edilizi gli stessi possono essere sanati entro 120 giorni dal decreto di trasferimento. Un’altra possibilità sconosciuta ai più è quella di poter acquistare un immobile in asta anche con accesso ad un mutuo, così anche coloro che non dispongono di tutta la liquidità possono avvicinarsi all’acquisto in asta.
Rivolgersi ad un professionista specializzato nel settore aiuta ad affrontare l’acquisto in asta con più serenità e sicurezza, un professionista preparato potrà aiutare nella giusta valutazione dell’acquisto. Per un impegno così importante come l’acquisto della tanto sognata prima casa non bisogna lasciare nulla al caso, spesso per risparmiare i soldi di una consulenza si rischia di acquistare un immobile con difficoltà, e lasciar sfumare il tanto sperato…..affare!!
L’operatività di Astasy con sede a Milano si estende su tutto il territorio italiano,  suddiviso per aree operative integrate fra loro, così da offrire una completa gamma di servizi altamente specializzati.

Sulla provincia di  Cuneo Astasy è presente nel capoluogo con il suo consulente RINALDA Borra presso l’agenzia EDILA …….

Lascia un commento