Mutuo o affitto? Quale scegliere?

Meglio il mutuo o l’affitto? Analizziamo i vantaggi di quale sia la soluzione migliore,  se comprare casa con un mutuo o vivere in una casa in affitto?

Prima o poi capita a tutti di farsi la domanda se sia meglio affittare casa o comprare casa, se sia meglio investire la liquidità ed affittare o fare un mutuo e comprare casa!

Qualunque sia la necessità di acquisto di casa,  sia per una giovane coppia che voglia appunto mettere su famiglia sia per una famiglia che abbia però bisogno di cambiare casa il dilemma è sempre complesso fra decidere se fare un mutuo ed acquistare o affittare casa.

Le variabili delle quali tener conto sono veramente tante sia per quanto riguarda l’aspetto economico, sia per quanto riguarda i progetti di vita familiari o lavorativi.

Cerchiamo di analizzare insieme i vari aspetti, i vantaggi o svantaggi di una decisione piuttosto che l’altra.

Intanto diciamo subito che stiamo parlando di una scelta fatta su in immobile, una casa da utilizzare come propria abitazione principale, eviterò di fare delle inutili tabelle di raffronto sull’aspetto finanziario fra acquistare con mutuo o affittare, sarebbero conti abbastanza inutili, poiché’ credo che ognuno prima di affrontare questa scelta, prima ancora dell’aspetto finanziario debba appunto cercare di capire gli altri aspetti non quantificabili in denaro ma comunque importanti per una scelta serena!

Inutile pensare di comprare casa se non si è sicuri di rimanere in una determinata città, se non si ha la liquidità necessaria almeno per le spese, se non si ha un lavoro sicuro, cosi come è inutile buttare i soldi nell’affitto, chissà quante volte avrete avuto un parente o un amico che vi ha detto ma perché butti via i soldi nell’affitto compra casa!

VANTAGGI DELL’AFFITTO

Sembrerebbe che chi sceglie l’affitto lo faccia solitamente per necessità e non per scelta esistono comunque delle eccezioni di chi lo fa per scelta a prescindere da qualunque aspetto economico.

Da qualche hanno soprattutto i giovani preferiscono vivere in affitto per paura degli effetti delle crisi che ormai sono sempre più frequenti per diversi motivi, l’ultima la stiamo proprio vivendo, oppure scelgono di vivere in affitto per essere pronti a frequenti spostamenti dovuti ai cambiamenti del lavoro,  i giovani oggi, vuoi per scelta ma anche e soprattutto per necessità devono spostarsi per cercare luoghi in cui trovare maggiori o migliori opportunità di lavoro di conseguenza è sicuramente meglio decidere di affittare casa piuttosto che acquistare con un mutuo per poi trovarsi a dover rivendere magari dopo poco tempo.

Abbiamo visto in altri video che per l’acquisto della casa occorre comunque avere una parte di liquidità che serve per pagare i costi di acquisto di un immobile, tasse, imposte, parcella del notaio, agenzia immobiliare e spese bancarie, senza contare in alcuni casi anche l’anticipo del 10/20%  da versare se non si riesce ad ottenere un mutuo al 100%, quindi optando per l’affitto questa liquidità può essere investita in altro modo più redditizio.

Se si sceglie di andare a vivere in affitto non occorre disporre di una grossa liquidità, sarà necessario avere disponibile immediatamente la somma necessaria per il versamento della cauzione, a volte non è necessario nemmeno quella se la banca è disposta a concedere la fidejussione sui pagamenti del canone, sarà quindi solo necessario pagare il canone ogni mese.

Anche per quanto riguarda le spese di manutenzione straordinaria dell’immobile non saranno a carico di chi affitta ma rimangono sempre a carico del proprietario quindi l’affittuario non avrà altre spese oltre al canone ed alle spese condominiali necessarie per la conduzione dell’appartamento.

Uno dei vantaggi di scegliere l’affitto potrebbe anche essere quello di potersi permettere una casa che ci piace poiché’ appunto l’affitto lo permette ma non potremmo permetterci di comprarla!

SVANTAGGI DELL’AFFITTO

Ci sono però anche degli svantaggi ad affittare.

L’aspetto finanziario è sicuramente quello che se affittiamo per un lungo periodo si rischia veramente di buttare via i soldi senza avere nulla in cambio.

In una casa in affitto sicuramente non potremmo mai fare delle grandi modifiche, personalizzarla, fare dei lavori di grossa manutenzione qualora ve ne fosse bisogno e se incontriamo un proprietario poco attento alle necessità della sua casa rischiamo di vivere in modo insoddisfatto e magari anche con delle grosse difficoltà.

Un altro aspetto non vantaggioso da tenere in considerazione è che avremo comunque sempre l’ansia di trovarci con un contratto di affitto non rinnovato o addirittura in alcuni casi costretti a lasciare l’appartamento e doverne cercare un altro, un aspetto psicologico da non sottovalutare nella nostra scelta.

VANTAGGI ACQUISTO CON MUTUO

Intanto sappiamo che studi approfonditi hanno accertato che acquistare la prima casa fa star bene, aumenta il grado di serenità del compratore, ciò nonostante ricordiamo che l’acquisto della prima casa non è mai considerato un investimento salvo casi eccezionali!

Sotto certi aspetti in effetti se si ha la possibilità di sottoscrivere un mutuo oggi con i tassi di interesse così vantaggiosi, potrebbe essere una buona scelta decidere di acquistare un casa stipulando un mutuo, fra l’altro con i requisiti necessari per la sottoscrizione di un mutuo Consap è possibile anche ottenere un mutuo al 100%,

Oggi i tassi sono ai minimi storici,  può quindi essere veramente una buona opportunità e non si avrebbe quella brutta sensazione di buttare via i soldi.

Un altro vantaggio che si può avere nell’acquisto della propria casa, ricordiamo sempre che stiamo parlando della prima casa, è quello di poter fare al suo interno dei lavori che non avrebbe alcun senso fare in una casa in affitto, è possibile fare lavori di ristrutturazione, godere dei benefici fiscali e soprattutto si può personalizzare per renderla veramente la casa dei nostri sogni.

Acquistare casa anche sotto l’aspetto affettivo ha un grosso vantaggio, si può in questo modo lasciare un buon capitale in eredità ai propri figli.

Infine ma non di minor conto ricordiamo che possiamo anche portare in detrazione il 19% degli interessi pagati sul mutuo.

SVANTAGGI DELL’ACQUISTO CON MUTUO

Anche in questo caso ci sono comunque degli svantaggi come ad esempio sentirsi obbligati a vivere nella casa  che si è appena acquistata, sentirsi come ingabbiati perché’ appunto abbiamo appena fatto il mutuo.

Per acquistare con il mutuo si ha comunque bisogno di una parte di liquidità e quindi si rischia di utilizzare tutti i risparmi liquidi per l’acquisto e quindi poi non poter più utilizzare il denaro per altri scopi, come vacanze o cambiare macchina e rimanerne frustrati, l’aspetto psicologico nell’acquisto con mutuo non è veramente da sottovalutare.

La rivendita dell’immobile potrebbe avere una grossa perdita economica perché magari l’acquisto è stato fatto in un momento sbagliato, per fortuna questo non è il momento sbagliato per acquistare casa, ricordiamo comunque sempre che l’acquisto di una prima casa da vivere non è mai un investimento.

I parametri di cui tener conto nella scelta quindi sono:

intanto una scelta soggettiva di progetti di vita

disponibilità economica,

disponibilità finanziaria o creditizia,

Se non si ha una disponibilità economica per anticipare le spese di acquisto di un immobile meglio aspettare magari qualche hanno prima di affrontare un acquisto;

se non siete sicuri di poter poi pagare le rate del mutuo per tutta la durata del mutuo anche in questo caso meglio aspettare qualche hanno, questo è sicuramente un aspetto difficile da valutare ma occorre comunque tenerne conto;

se invece si ha una buona capacità economica, se ci sono garanzie per l’ottenimento del mutuo se il  progetto è di stare per un lungo periodo in un determinato luogo allora vale la pena acquistare una casa.

Ormai sarà chiaro che non c’è una regola fra scegliere di stare in affitto o comprare una casa con mutuo, la scelta è assolutamente personale e soggettiva basata su tutti i pro ed i contro che abbiamo visto insieme l’importante che la vostra scelta vi dia serenità!

Lascia un commento