MUTUO GREEN

Acquistare un’abitazione ad alta efficienza energetica o ristrutturare casa per migliorarne la prestazione energetica consente di risparmiare sui consumi elettrici, di acqua e di gas e garantisce anche un risparmio sulla rata del mutuo.


Le principali banche oggi offrono anche fra i loro prodotti di mutui anche i cosiddetti mutui green che consentono di finanziare a condizioni particolarmente favorevoli l’acquisto di una abitazione ad alta efficienza energetica o di finanziare la ristrutturazione con riqualificazione energetica di un immobile.

Chiaramente quello del mutuo green è un concetto ancora relativamente nuovo per il mercato dei mutui ma per fortuna grazie anche alle direttive delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici diventeranno sempre più popolari ed anche le banche si adegueranno e proporranno prodotti sempre più adatti.

Vediamo in che cosa consistono i mutui green.

Un mutuo verde è un mutuo che consente di finanziare l’acquisto di un casa energeticamente sostenibile almeno in classe A o B oppure può essere anche un mutuo per la ristrutturazione di una casa che porti al miglioramento pari almeno al 30% del consumo energetico.

Il vantaggio di un mutuo green è che alcuni istituti di credito applicano dei tassi inferiori rispetto ai mutui tradizionali, alcune arrivano a concedere anche il 100% del mutuo richiesto.

Chiaramente le banche oggi sono decisamente più attente all’acquisto della casa di loro clienti, tutti oramai sanno che una casa con una buona efficienza energetica si rivaluterà nel tempo inoltre con una buona efficienza energetica la casa consumerà decisamente meno di altre case con un forte risparmio appunto sui consumi che permetterà di pagare le rate del mutuo più tranquillamente.

I requisiti per ottenere un mutuo green non sono particolarmente diversi dai requisiti per ottenere un mutuo normale, quelle che fa la differenza è sicuramente il fabbricato che si acquista o si ristruttura perché appunto deve essere un fabbricato in classe A o B o comunque è necessario migliorare l’efficienza energetica di almeno il 30% vale a dire praticamente un salto di almeno due classi energetiche. Ricordate il superbonus?

Secondo la piattaforma mutui online le banche più attente sono Intesa San Paolo che unisce i vantaggi del mutuo giovani under 36 con il mutuo green così da incentivare l’acquisto di una casa a basso impatto energetico oppure anche Unicredit che pare abbatta le spese di istruttoria e di perizia.

Anche per la ristrutturazione potrebbe essere interessate richiedere un mutuo green chiaramente sarà necessario dimostrare con un progetto che i lavori abbatteranno del 30% il fabbisogno energetico della casa e sarà necessario dimostrare l’esecuzione dei lavori necessari al miglioramento energetico.

I lavori da eseguire oramai abbiamo imparato benissimo quali sono:

ad esempio la sostituzione dei serramenti, l’isolamento a  cappotto, la sostituzione di vecchi caldaie, i pannelli solari e fotovoltaici, il rifacimento dell’impianto di riscaldamento anche con la posa di un impianto a pavimento insomma oramai i modi per migliorare le nostre case con il superbonus li conosciamo benissimo.

Penso sia veramente opportuno che le banche si organizzino per erogare sempre più questi tipi di mutui incentivanti, soprattutto appunto per incentivare l’acquisto di case a basso consumo energetico o la ristrutturazione di quelle vecchie per quando questo famoso superbonus sarà finito o comunque per tutti quelli che hanno piacere di avere una casa migliore e consumare meno energia indipendentemente dagli incentivi statali.

Lascia un commento