MUTUO 100% PRIMA CASA 2021 [se sei un UNDER 36 accedi al mutuo CONSAP]

Il governo Draghi ha pensato di dare un forte impulso al mercato immobiliare non soltanto con il Superbonus 110% ma anche con un occhio di riguardo ai più giovani che spesso non sono affatto incentivati ad investire nel mattone.

Infatti nel nuovo piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR, dovrebbero, dobbiamo ancora usare il condizionale, poiché’ non ancora approvato in via definitiva, essere previsti mutui al 100% garantiti dallo stato per gli under 36, ricordiamo che fino ad oggi i mutui garantiti dallo stato erano previsti per gli under 35 il famoso mutuo Consap.

Facciamo quindi un passo indietro e vediamo cosa è il mutuo Consap e chi ne ha diritto.

L’art. 1 comma 48 lettera 3 della legge 147 del 2013 prevedeva una copertura a garanzia del 50% della quota capitale sui finanziamenti concessi all’acquisto ed agli interventi di ristrutturazione e miglioramento della classe energetica di unità immobiliari da adibire a prima abitazione con priorità alle coppie costituite da almeno due anni in cui uno dei due componenti abbia meno di 35 anni, a single con figli minori a carico, ai separati, divorziati o vedovi con almeno un figlio minore, ai conduttori di alloggi in proprietà delle case popolari ed ai giovani con meno di 35 anni con un contratto di lavoro atipico.

Ecco qui abbiamo già la prima novità ossia, l’accesso al mutuo viene ampliato ai giovani di età inferiore ai 36 anni, senza limiti sulla tipologia di contratto di lavoro.

Nella bozza del decreto legge si aggiungono inoltre ulteriori tasselli al piano di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, infatti si prevedono le seguenti agevolazioni:

1 – esenzione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale;

2 – che gli onorari notarili siano ridotti alla metà;

3 – che per gli atti soggetti ad IVA sia previsto un credito d’imposta da usare in compensazione o in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche;

4 – che i finanziamenti per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione degli immobili ad uso abitativo e sempre come prima abitazione siano esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative

L’agevolazione si applica a tutti gli atti di compravendita a titolo oneroso per il trasferimenti di case di abitazione ad eccezione di quelle di categoria A1 di tipo signorile, A8 ville ed A9 castelli e palazzi storici ed a tutti gli atti per la nuda proprietà, usufrutto uso ed abitazione.

L’idea è quella di favorire l’autonomia abitativa dei giovani, che possono finalmente pensare all’acquisto della loro prima casa senza dover anticipare denaro per l’acquisto, dovrebbero pensare solo alle spese notarili ed alle spese dell’agenzia. Le agevolazioni si applicheranno dal momento dell’entrata in vigore del decreto legge al 31 dicembre 2022.

Lascia un commento