In questo video vi racconto una storia, vi porto con me alla scoperta di un cotonificio e del suo “bigat”. Penso che ogni vecchio mattone abbia una sua storia e penso che ogni storia vada raccontata e non dimenticata altrimenti non diventerebbe storia. Iniziamo quindi questa storia del “bigat”. Chi è il “bigat”? È una forma dialettale piemontese per dire “baco da seta”. Si legge nei libri di storia di un forte legame fra le filande del Cuneese e della Brianza. Il “Sciur Cec” un importante industriale del comasco a causa dello scioglimento dell’Unione delle industrie seriche della Brianza aveva acquistato nella prima metà del ‘900 il fabbricato per trasferire la sua attività di tessitura nel cuneese dove l’attività tessile era ancora attiva. Il fabbricato era però stato realizzato quasi cento anni prima da un altro industriale legato al baco da seta, il Sig. Pirinoli proprietario della cartiera Pirinoli all’epoca produttore di carta usata per la coltivazione del baco da seta. Il cotonificio, si legge in un opuscolo del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio del 1892 riferito al Piemonte, era considerato il secondo cotonificio per la tessitura e la filatura del cotone. Si contavano 192 dipendenti di cui 14 uomini adulti, 171 donne adulte e 7 sotto i 16 anni! Si legge che fosse uno dei pochi opifici illuminato con lampade elettriche. Il cotonificio, nonostante la forte crisi subita dall’industria del cotone nel dopoguerra è proseguita fino agli anni ’60 per poi cessare definitivamente. La struttura è stata poi utilizzata per altre attività dimenticandosi del baco da seta! Si contano ben 4 corpi di fabbrica per un orale di circa 7700 mq di superficie coperta con circa 14000 mq di area esterna. Oggi il nostro baco da seta sta cercando una nuova trasformazione ed un nuovo futuro, sarebbe disposto a trasformarsi in una concierge d’albergo, in un commesso di tessuti, in un sarto, in un cameriere, sarebbe disposto ad accompagnarvi in un percorso di totale benessere e relax ma solo quando sarà sicuro che il suo sacrificio avrà un senso diventerà una farfalla.
LUXURY ITALIAN PROPERTY in PIEDMONT, (EX Cotonificio Boves CN)
