Investimenti immobiliari 2020 – ne vale ancora la pena?

I veri investitori sono soliti dire che l’affare si fa quando si compra, non quando si vende e questo vale ancora di più in questi ultimi anni.

I prezzi degli immobili sono ai minimi storici, questo significa che può essere una ottima occasione per chi compra e vuole fare un investimento.

 

Investire nel mattone oggi può essere una scelta conveniente e redditizia, ma è una attività che richiede competenza ed analisi, una approfondita conoscenza del mercato, della domanda, dell’offerta, dei prezzi dei canoni. Per investire occorre calcolare bene tutte le spese e tasse necessarie per l’acquisto ed occorre tener conto poi delle spese di gestione.

In merito alla redditività dell’investimento i pareri sono controversi, alcuni pensano che nel lungo periodo, tenendo conto di tutti i fattori, il rendimento del mattone rimanga ancora maggiore di quello dei titoli pubblici. Secondo gli esperti del settore la redditività ottenuta dall’affitto di diverse tipologie immobiliari si moltiplica di quasi 6 volte rispetto ai tassi offerti dai titoli di stato decennali.

La redditività lorda dell’acquisto di una casa per metterla sul mercato degli affitti è cresciuta nel secondo trimestre del 2020 di 7,4 punti percentuali prima dell’inizio della pandemia era del 6,7%.

 

Secondo un studio che mette in relazione i prezzi di vendita ed affitto di diversi prodotti immobiliari i locali commerciali rimangono l’investimento immobiliare più redditizio con un rendimento medio dell’11%, seguono gli immobili quali uffici all’8%, i garage al 6% mentre per il residenziali di parla di percentuali che variano a seconda  delle città da un 9% ad un 5%, la città di Cuneo della quale ci occupiamo noi si assesta intorno ad un 5-6%.

 

L’investimento nel mattone è tornato interessante anche grazie al boom degli affitti brevi, questi affitti catturano buona parte dei flussi turistici, in molte grandi città e località di vacanza e permettono di avere un reddito interessante. Il ritorno economico in base alle stime degli esperti in media va da un 5% ad un 10% a seconda della qualità dell’abitazione, del livello dei servizi offerti e dell’occupazione.

 

Investire nel mattone oggi quindi può essere una scelta conveniente e redditizia, ma è una attività che richiede competenza ed un’attenta analisi, ci sono alcune considerazioni delle quali occorre tener conto ad esempio:

 

  • l’appartamento che si acquista deve essere posto subito a reddito ossia immediatamente affittato, il tempo è fondamentale per una buona resa, occorre quindi farlo diventare immediatamente una rendita;

 

  • quando comprate una casa per investimento non dovete innamorarvene, non è il caso di scegliere una casa perché è bella spaziosa o rifinita bene, in caso di investimento non è necessario scegliere una casa come se doveste andarci a vivere ma bensì deve essere funzionale, l’obiettivo non deve essere quello di comprare una bella casa ma quello di acquistare una proprietà immobiliare per poi rivenderla o affittarla, quindi l’obiettivo è quello di guadagnare e meglio ancora risparmiare al momento dell’acquisto;

 

  • se deve essere un investimento meglio un appartamento che una casa, su questo non ci sono dubbi, un appartamento ha sicuramente più vantaggi di una casa singola, magari con il giardino. Allo stesso prezzo di una villa magari si possono comprare due appartamenti che daranno sicuramente una redditività maggiore.

 

Gli appartamenti di piccolo taglio, in zone centrali alle città, risultano sicuramente più redditizzi, il rendimento medio di un appartamento di 50mq si assesta intorno ad un 5-6% appena la superficie aumenta il rendimento crolla anche fino ad un 2%.

 

Non sorprende che nonostante i forti cali del mercanto una  inchiesta del centro studi Einaudi dimostri che il 69,8% degli investitori immobiliari si dichiara soddisfatto dell’investimento effettuato.

 

Voglio  essere chiara, l’investimento nel mattone non deve essere visto come l’unico investimento possibile, gli investimenti devono sempre essere diversificati fra le varie possibilità poichè non c’è mai certezza e non ci sono regole assolute!

Lascia un commento