Mentre siamo tutti concentrati sul superbonus 110% c’è però chi guarda alla fine del 2021 quando scadranno tutti gli altri bonus sulla casa e si, perché non esiste solo il superbonus anzi anche i bonus cosiddetti ordinari hanno avuto ed hanno tutt’ora la loro grande importanza!!
Pur essendo di minore entità comunque sono ancora queste le detrazioni che oggi fanno fare i grandi numeri nel campo dell’immobiliare anche perché spesso si tratta di lavori per i quali basta una semplice fattura ed un bonifico tracciabile per poter beneficiare di una detrazione!
I numeri dicono che le richieste per il superbonus siano arrivate a circa 37.000 con un aumento pari a circa il 45% dei cantieri attivati rispetto all’inizio dell’anno ma ancora di più sono i lavori attivati utilizzando le detrazioni minori per non parlare ad esempio della forte ascesa del bonus facciate al 90%.
Riepiloghiamo velocemente quelli che saranno i bonus dei quali provare ad approfittare ancora entro il 31 dicembre 2021:
1)partiamo dal più facile il bonus ristrutturazioni al 50% con un limite massimo di spesa di Euro 96.000,00 e con la detrazione ripartita in 10 anni ma ricordiamo che per i lavori eseguiti nell’anno 2020 ed ora 2021 si poteva optare anche per la cessione del credito o lo sconto in fattura quindi se vogliamo approfittare per ristrutturare ad esempio un bagno dobbiamo affrettarci e farlo entro il 31 dicembre!
2) ecobonus per la maggior parte pari al 65% questa agevolazione viene concessa per i lavori che aumentano il livelli di efficienza energetica degli edifici. Ma non solo per il miglioramento dell’efficienza questa detrazione spetta anche per l’acquisto vero e proprio ad esempio di schermature solari, di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, per l’acquisto ad esempio di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione degli appartamenti, l’acquisto di generatori di acqua calda a condensazione insomma per un tantissime tipologie di spesa.
3) bonus facciate che consiste in una detrazione d’imposta pari al 90% della spesa per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catastale compresi gli immobili strumentali. Vi rimando al mio video già fatto sul bonus facciate
4) bonus mobili ed elettrodomestici che era già attivo anche nel 2020 ma che per tutto il 2021 è stato aumentato a 16.000 Euro.
5) bonus verde per il quale è prevista una detrazione pari al 36% sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti per un importo massimo di 5.000 Euro.
6) sismabonus era una detrazione attiva dal 01 gennaio 2017 in scadenza al 31 dicembre 2021 che prevede una detrazione al 50% per un limite di 96.000 Euro elevata al 70 ed 80% se si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi. La percentuale passa all’80 o 85% se si interviene su parti comuni di edifici condominiali.
Ed infine come abbiamo detto all’inizio l’ormai famoso superbonus che resisterà in parte fino al 30 giugno 2022, o 31 dicembre 2022 o 30 giugno 2023 o addirittura per certe categorie al 31 dicembre 2023.
Per sapere se tutti questi bonus verranno prorogati occorre attendere come sempre la legge di bilancio quindi il 31 dicembre, pensate che il bonus ristrutturazione è prorogato ormai dal 2012!
Si tratta di capire come il governo vorrà affrontare tutte queste scadenze cosa sarà prorogato se ci sarà un accorpamento in una unica aliquota qualcuno ha parlato di un 75% sicuramente gli operatori del settore chiedono a gran voce che sia presa in considerazione un piano pluriennale al fine di poter programmare meglio i lavori e le aspettative non si può sempre lavorare con l’ansia di non farcela!
Al momento abbiamo una sola certezza il 36%…qualcuno se lo ricorda?