Il secondo gruppo immobiliare cinese ha un debito pari al 2% del Pil del paese, fino a qualche settimana fa il fallimento sembrava inevitabile oggi forse non è più così, pare sia una crisi gestibile sarà veramente così ed il nostro mercato immobiliare ne risentirà?
Cerchiamo nel limite del possibile di capire intanto chi è Evergrande cosa fa e cosa ha fatto e cosa potrebbe succedere.
Evergrande è il secondo gruppo immobiliare cinese, fondato nel 1996, con circa 200mila dipendenti diretti e circa 4milioni di persone che indirettamente lavorano per il gruppo e già questi numeri fanno un po’ di paura, almeno a me personalmente si, non so a voi.
Il gruppo immobiliare in questo momento ha in piedi circa 1300 progetti immobiliari in 280 città diverse. Pensate che in Italia da uno degli ultimi rilevamenti risulta che ci siano 105 città con più di 60.000 abitanti provate ad immaginare che potrebbe essere l’unico costruttore delle nostre città!
Evergrande ha sicuramente approfittato dell’enorme espansione del mercato immobiliare cinese dovuto a diversi fattori, ma la società ha anche diversificato i propri investimenti è proprietaria di una squadra di calcio e negli anni ha gonfiato il debito fino a portarlo a raggiungere il 2% del Pil cinese. Debito che è poi ancora peggiorato a causa della crisi che ha investito anche la Cina, anche il mercato cinese ha dovuto affrontare una perdita delle vendite superiore al 20% mandando in forte sofferenza le casse dell’azienda.
Il gruppo era chiaramente quotato in borsa, ma che qualche cosa non funzionasse si sapeva da tempo le azioni del gruppo sono crollate fino a perdere l’88%.
Ma cosa è successo il 23 settembre?
Il 23 settembre la società avrebbe dovuto effettuare il periodico versamento delle cedole di un bond che aveva emesso con scadenza a marzo 2022. Il mondo finanziario attendeva con ansia di vedere che cosa sarebbe successo il 23 settembre, data la forte incertezza del titolo, infatti il 23 settembre nessuno si è fatto sentire!
Alla società sono stati concessi i 30 giorni di tempo che la legge permette per onorare il pagamento prima che scatti ufficialmente l’azione di default.
Nella stessa settimana il governo cinese ha fatto capire con l’immissione di liquidità sul mercato, di voler in qualche modo attutire i danni di un eventuale fallimento del gruppo immobiliare ma è ancora difficile da capire se questa immissione di liquidità sarà sufficiente a salvare la situazione.
Tanti si sono posti la domanda se questa situazione creatasi in Cina possa essere paragonata a quella del settembre 2008 che ha visto il fallimento della Lehman Brothers. In verità la situazione di Evergrande sembrerebbe diversa dato che il presidente cinese ha intrapreso già da tempo un percorso volto alla riduzione delle diseguaglianze nelle famiglie cercando di far si che il mattone sia nuovamente considerato un bene per le famiglie e non semplicemente uno strumento speculativo, da qui l’intenzione di provare a salvare la situazione.
Anche se a differenza della Lehman Brothers che era definita come sicura poiché aveva un raiting rimasto fino all’ultimo molto basso, per la Evergrande fin da subito il rischio è sempre stato considerato elevato, pertanto chi ha investito in Evergrande in qualche modo sapeva che avrebbe rischiato.
In Europa l’esposizione diretta sembra essere molto limitata, anche la presidente della Bce ha rassicurato i mercati, un eventuale default di Evergrande non dovrebbe avere grosse ripercussioni sui mercati finanziari europei e men che meno su quello immobiliare che è quello che a noi interessa di più, però vi ricordate quando abbiamo sentito parlare del Covid in Cina ed abbiamo pensato tutti che prima che arrivi da noi!! Qui vale la stessa cosa purtroppo come si dice la Cina è vicina e pare che ci siano altri 11 colossi cinesi in pericolo di default nel settore delle costruzioni, quindi meglio porre un occhio di riguardo a cosa succederà nei prossimi giorni sul mercato cinese poiché’ come dice la stessa presidente della Bce occorre ricordarsi che i mercati sono interconnessi e che le vie del contagio sono infinite!