Come vendere la tua casa in eredità

Hai avuto una casa in eredità e ti stai chiedendo: posso vendere o devo aspettare?

La risposta è: assolutamente si!

Molte persone decidono di vendere la casa ereditata per evitare i costi di gestione di una seconda abitazione, o per ottenere della liquidità.

Proviamo a dare una breve indicazione di quello che devi sapere se hai ereditato un immobile e lo vuoi vendere, superando gli ostacoli della successione.

Prima di dare inizio alla vendita dell’immobile avuto in eredità occorre però procedere con il presentare la dichiarazione di successione, ossia tutta la procedura che informa l’Agenzia delle Entrate sul passaggio del patrimonio ereditario.

Quindi, il primo documento è la dichiarazione di successione che può essere presentata da un geometra di fiducia.

L’immobile può essere venduto solo dopo il pagamento delle relative imposte e della presentazione della dichiarazione di successione.

 

Molti pensano, però, che basti la dichiarazione di successione per poter procedere alla vendita di un immobile avuto in eredità, non è così.

Se non si vuole arrivare al giorno del rogito davanti al notaio e dover rimandare tutto perché la casa non si può vendere, con il rischio che l’acquirente faccia marcia indietro e salti l’intera vendita, occorre ricordarsi di fare la trascrizione dell’accettazione di eredità.

Questo passaggio è fondamentale!

Questi sono solo i primi passi per procedere con la vendita di un immobile avuto in eredità, c’è ancora un problema da affrontare ed è il caso in cui gli eredi siano più di uno, occorre quindi affrontare anche la questione della divisione dell’eredità. Questo è un problema piuttosto serio, snervante, costoso e fonte di forte stress per le famiglie.

Tante compravendite di immobili ereditati purtroppo rimangono bloccate per banali disaccordi fra gli eredi.

Quindi è assolutamente necessaria che si verifichino questi tre punti per poter procedere serenamente alla vendita del bene avuto in eredità:

  • Occorre essere tutti d’accordo nel voler procedere alla vendita;
  • Occorre essere tutti d’accordo sulle condizioni di vendita, sul prezzo, sulle tempistiche ecc.;
  • Sarebbe opportuno avere un unico interlocutore con l’agenzia immobiliare che si occuperà della vendita dell’immobile.

Purtroppo vendere una casa ereditata può rivelarsi un’incredibile sfida burocratica, tra carte, autorizzazioni, tasse di successione, e altre complicazioni.

Ci sono diversi ostacoli nella vendita di un immobile ricevuto in successione, ma tranquilli è un percorso assolutamente fattibile ed avere al fianco dei bravi professionisti è indispensabile per non perdere tempo e caricarsi di preoccupazioni.

Lascia un commento