Ormai la parola sulla bocca di tutti è GREEN, non solo per il GREEN PASS che sta invadendo le nostre vite ma per tutto quanto ha a che vedere con l’ecologico, con il risparmio energetico sappiamo che l’obiettivo ad esempio per le case è arrivare nel 2050 ad avere case ad emissione zero! Ma è veramente possibile avere una casa completamente ecologica? Ed una casa vecchia può essere trasformata in una casa ecologica?
In verità non c’è una definizione precisa per casa ecologica o ecosostenibile!
Una casa deve nascere ecologica fin dal primo pensiero, direi fin dalla scelta del luogo in cui edificare!
Poi è assolutamente necessario trovare un progettista che abbia cura di progettare e proporre i giusti materiali per la costruzione della casa, oggi per fortuna ci sono tanti progettisti che sono attenti alle scelte che fanno nelle loro progettazioni particolare attenzione nella scelta dei materiali costruttivi, pongo più attenzione ad esempio anche all’orientamento della casa così da poter utilizzare ad esempio tutta l’energia solare possibile.
Le case ecologiche devono chiaramente consumare poca energia, meglio addirittura se non ne consumano proprio e non devono avere impatto ambientale, chiaramente i materiali più utilizzati possono essere il legno, il sughero, ma anche il gesso, la calce e l’argilla vengono utilizzati per costruire una casa ecologica.
Fra l’altro una casa ecologica lo deve essere si fin dall’inizio della costruzione, ma è necessario arrivare anche a a pensare all’eventuale smaltimento dei materiali utilizzati o meglio ancora sarebbe se potessero essere riutilizzati.
Ma quanto costa una casa ecologica?
Sicuramente non poco. Di solito a seconda della scelta dei materiali una casa ecologica può costare un 10-15% in più rispetto ad una casa convenzionale.
Purtroppo non sempre è possibile la realizzazione di una casa ecologica o meglio la trasformazione, pensiamo ai condomini che sono stati realizzati negli anni in cui l’attenzione a questi aspetti era molto bassa se non addirittura inesistente, oggi però ad esempio con lo strumento e con i bonus è possibile anche la demolizione e ricostruzione di un fabbricato così da poterlo realizzare con le giuste caratteristiche di una casa ecologica.
Per fortuna oggi gli incentivi fiscali ed i vari bonus danno un buon aiuto a chi ha deciso di ristrutturare casa e renderla più ecologica ma soprattutto far si che diminuiscano i consumi, ormai sappiamo che con la posa del cappotto, la sostituzione dei serramenti e la posa di una pompa di calore con impianto fotovoltaico il salto di qualità delle nostre abitazioni è ottima, sicuro servirebbe meno burocrazia! Una casa sana, costruita con materiali naturali significa per gli abitanti un ambiente confortevole e sano quindi penso che indipendentemente da quanto ci possano imporre le leggi, cercare di migliorare le nostre case sia un nostro dovere!