Abbiamo vissuto una estate bollente, quindi avrete sicuramente pensato ad installare tende da sole, tapparelle o schermature solari per aiutare le nostra case a ridurre la temperatura all’interno.
Fra i tanti bonus legati alla ristrutturazione edilizia delle case c’è anche il Bonus tende da sole che scade il 31 dicembre 2022 quindi facciamo ancora in tempo a prepararci se non per questa estate sicuramente per la prossima, poiché sembra che il cambiamento climatico non dia tregua ed il caldo sarà sempre più il nemico da combattere.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questo Bonus che da una prima impressione mi sembra una ottima agevolazione.
La detrazione spetta per l’acquisto di tende o schermature solari e chiusure mobili oscuranti, la detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta detraibile in 10 anni direttamente in dichiarazione dei redditi o con sconto in fattura applicato dal fornitore oppure attraverso la cessione del credito.
Gli immobili per i quali si può usufruire di questa detrazione sono tutti gli immobili di qualsiasi categoria catastale, regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento dei tributi, sono invece esclusi gli immobili in costruzione ed è esclusa la riparazione di manufatti già esistenti.
Possono beneficiare della detrazione le persone fisiche e giuridiche che siano proprietarie dell’immobile sul quale vengono posate le schermature.
Per poter usufruire del bonus le schermature devono essere:
- fissate in modo stabile all’edificio;
- proteggere una superficie vetrata esposta ad Est – Ovest e Sud sono quindi escluse dal beneficio le tende montate su esposizione a Nord – Nord Est o Nord Ovest;
- essere regolabili, vale a dire poter gestire l’apertura o la chiusura in funzione della radiazione solare (building automation);
- rispettare le normative in materia di efficienza energetica;
- essere chiaramente provviste di marcatura CEE.
Ci sono dei limiti? Si, abbiamo sia un limite di spesa che di costo.
Il limite di costo è di 276,00 Euro al mq esclusi i servizi, il montaggio e l’eventuale smontaggio di quelle preesistenti ed il massimale di spesa è pari a 60.000 quindi l’importo massimo detraibile sarà di 30.000 Euro.
Ricordiamo che per poter usufruire della detrazione come per tutti gli altri bonus che hanno a che vedere con il risparmio energetico occorre darne comunicazione all’ENEA, la comunicazione va fatta entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, meglio ancora l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i 90giorni decorrono dal collaudo finale.
Chiaramente già lo abbiamo imparato i pagamenti devono essere tracciati, quindi effettuati con bonifico ed è necessario conservare la documentazione della spesa con la relativa fattura.
Infine, ma non meno importante l’installazione delle schermature solari se realizzate in un intervento di riqualificazione energetica come il superbonus 110% sono considerate fra i lavori trainati pertanto totalmente detraibili, chiaro è opportuno specificare a condizione che siano realizzati i lavori trainanti obbligatori, in questo caso il costo a mq è leggermente inferiore il massimale rimane invariato e la spesa si recupera in 5 anni anziché in 10.