Anche sulla casa possono succedere degli imprevisti che possono causare danno o comunque inconvenienti che potrebbero costringere il proprietario a sostenere delle spese non calcolate, sono costi che possono essere facilmente ridotti o addirittura annullati se si stipula una assicurazione sulla casa.
L’assicurazione sulla casa che cos’è e come si fa? È obbligatoria?
L’assicurazione sulla casa non è obbligatoria salvo che si stipuli un mutuo, allora in questo caso si è obbligatorio stipulare una polizza per l’incendio e scoppio.
È abbastanza intuibile il fatto che la banca voglia tutelarsi in caso di danno di poter avere un indennizzo sul bene dato a garanzia per un mutuo diversamente la polizza sulla casa non è obbligatoria, sicuramente consigliabile.
Chiaramente non esiste un solo tipo di polizza sulla casa ma esistono polizze diverse secondo l’evento che potrebbe avverarsi che vogliamo assicurare seppure si possa assicurare in un unico contratto tutto chiaramente i costi saranno più elevati.
Come ho appena detto la polizza è appunto un contratto stipulato con una compagnia di assicurazioni per ridurre al minimo o azzerare il costo di un evento imprevisto che potrebbe causare un danno più o meno grave sia all’immobile stesso, alle persone ma anche a terze parti.
Cosa può coprire una polizza sulla casa? Direi praticamente tutto certo dipende dai costi che uno è disposto a sostenere.
Si può stipulare una assicurazione sull’incendio, obbligatoria in caso di sottoscrizione di un mutuo, un allagamento, uno scoppio ed eventuali eventi atmosferici.
Pensiamo ad un cortocircuito che causa un rogo con danni magari non solo alla propria casa ma anche ad altri.
Le tipologie di assicurazione sulla casa vengono raggruppate in due grandi aree ossia;
L’assicurazione globale e l’assicurazione multirischio.
La globale tendenzialmente è quella che viene stipulata da un condominio a protezione dell’intero immobile che copre i danni sulle parti comuni, nelle abitazioni private e verso terzi.
La multirischio che i danni di un immobile ed alle persone che vi abitano chiaramente sarà necessario al momento della stipula indicare su quali danni si vuole la copertura assicurativa.
I rischi più comuni per i quali stipulare una polizza possono essere:
- Scoppio ed incendio
- Allagamento
- Danni da eventi atmosferici
- Responsabilità civile
- Furto
- Assistenza e tutela legale
Se stipuliamo una polizza per scoppio ed incendio la stessa dovrebbe coprire i danni riportati nell’abitazione per incendio totale o parziale, esplosione di impianti domestici, scoppio per fughe di gas, fulmini, crollo, scariche di corrente, danni causati da fumo, gas chiaramente i danni possono essere veramente tanti, dipendono anche molto dal contesto in cui è situato l’immobile ad esempio ci sono immobili a rischio situati in zone in cui possano esserci numerose manifestazioni politiche i danni da coprire potrebbero derivare da fumogeni, molotov ecc.
I danni più frequenti che si verificano in un appartamento sono danni da allagamento per via di rotture di condutture dell’acqua, danni che spesso a meno che sia una casa singola, chiaramente provocano problemi anche ai vicini, la polizza copre i danni anche ai vicini.
Oggi la polizza per danni atmosferici si rende particolarmente necessaria visti gli effetti dei cambiamenti climatici a cui ormai dovremo abituarci, tipo trombe d’aria, carichi eccessivi di neve sui tetti, grandine.
Legata alla polizza sulla casa spesso viene sottoscritta e si consiglia di fare anche la polizza sulla responsabilità civile per danni causati a terzi a causa appunto di problemi derivanti da eventuali imprevisti anche in questo caso possiamo avere una responsabilità civile privata che copre i danni involontariamente creati a terzi nell’ambito della vita privata oppure una responsabilità civile fabbricato che copre i danni involontariamente causati a terzi come proprietario di un fabbricato, l’esempio più adatto è quello della tegola che cade dal tetto addosso ad un’auto, o un vaso di fiori che cade su un passante.
Ancora sempre legata alla polizza sulla casa possiamo avere la polizza per furto che consente di ottenere un rimborso in caso di intrusione di ladri. Chiaramente questa è una polizza particolare che va valutata attentamente poiché per aver diritto ad un eventuale risarcimento danni la casa deve essere comunque ben protetta dall’intrusione ed il rimborso può avvenire solo nel momento che a seguito di una denuncia presso le forze dell’ordine si dimostra che c’è stato uno scasso per l’intrusione oppure si dimostra che sono state rubate le chiavi.
Infine ma non meno importate si può sottoscrivere sempre legata alla casa la polizza assistenza tutela legale così da garantirsi un rimborso nel caso si debba sostenere una controversia avviata con un procedimento legale.
Chiaramente la compagnia di assicurazione qualunque essa sia prima di provvedere a qualunque indennizzo deve verificare le cause che hanno provocato l’evento che richiede risarcimento, se ad esempio un allagamento avviene per negligenza del proprietario perché non fa le dovute manutenzioni o peggio lascia un rubinetto aperto difficilmente si potrà ottenere un risarcimento.