Mutuo o affitto, qual è l’opzione più conveniente?
Non è sicuramente facile rispondere a questa domanda, la scelta se comprare o affittare una casa dipende da molti fattori non solo economici ma anche personali.
Proviamo ad analizzare quali potrebbero essere i vantaggi di affittare una casa a chi e quando conviene fare questa scelta piuttosto che pagare una rata di un mutuo.
Innanzitutto se non si ha la certezza di rimanere fermi per un po’ nello stesso posto forse meglio affidarsi alla scelta di affittare una casa piuttosto che rischiare un investimento sbagliato nell’acquisto.
Se non si hanno dei risparmi, per ad esempio poter coprire al differenza fra l’80% della concessione di un mutuo ed il 100% del costo di acquisto della casa.
L’affitto richiede il pagamento di un canone ed eventuali spese condominiali ma non ci sono altre spese da mettere in conto quali ad esempio spese straordinarie nel condominio nel caso si sia invece proprietari.
Affittare da la possibilità di ottenere l’indipendenza anche quando non si è in possesso del denaro necessario per acquistare una casa.
È anche vero però che non sempre andare in affitto può essere economicamente un vantaggio anzi in molte occasioni purtroppo potrebbe essere uno spreco di denaro.
Chiaramente decidere di acquistare vuol dire guardare anche ad una prospettiva futura più a lungo termine, poiché se si decide di rimanere per un periodo molto lungo in una casa sicuramente dal punto di vista economico potrebbe esser più vantaggioso l’acquisto.
Pur non essendo possibile fare un paragone preciso fra la convenienza di affittare piuttosto che acquistare, perché i fattori che determinano il vantaggio o lo svantaggio sono veramente tanti,
possiamo però provare a fare delle ipotesi e dei confronti con i numeri.
Ipotizziamo che si abbia l’occasione di acquistare un appartamento che costa 230.000,00 e si voglia fare un mutuo pari all’80% ossia di 180.000,00 Euro, facendo le simulazioni di mutuo a 30 anni, oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile sarebbe di circa 650 euro ma oggi è anche possibile sottoscrivere un mutuo a tasso fisso che a mio parere vista la minaccia di aumento dei tassi non sarebbe una scelta sbagliata poiché i tassi fissi oggi sono intorno al 3,50% che per il mutuo che abbiamo appena preso in considerazione porterebbe ad una rata di circa 800 Euro.
Quindi nel caso si decidesse di acquistare questo appartamento di 230.000,00 con un mutuo all’80% significa che dovremmo avere a disposizione 50.000,00 più le spese di acquisto e le spese per la sottoscrizione del mutuo quindi aggiungiamo altri 15.000,00 Euro per un totale di 245.000,00 e poi iniziamo a pagare la rata del mutuo di 800,00 Euro per i prossimi 30 anni per un totale di circa 114.000euro di interessi quindi la nostra casa è costata 230.000 più 15.000 di spese più 114.000 di interessi per un totale di 359.000,00 sarebbe più corretto quantificare anche la detrazione di cui si ha diritto per il pagamento degli interessi del mutuo prima casa che porta ad un risparmio ma credo irrisorio.
Aggiungiamo il fatto che essendo proprietari sicuramente dovremo intervenire in qualche spesa di manutenzione straordinaria in 30 anni.
Bene ora ipotizziamo di prendere in affitto lo stesso appartamento a 700euro al mese che per 30 anni vuol di spendere 252.000,00 quindi decisamente meno rispetto all’acquisto considerato che un inquilino non interviene nelle spese di manutenzione straordinaria sembrerebbe che il risparmio sia di 107.000,00 quasi la stessa cifra degli interessi invece pagati sul mutuo, ma non ci rimarrà niente come patrimonio mentre nel caso di acquisto abbiamo comunque a disposizione il patrimonio immobiliare sicuramente più alto dei 107.000 che in caso di necessità potremmo rivendere.
Quindi non c’è una risposta precisa ogni situazione va valutata secondo le proprie esigenze, se si hanno le idee chiare di dove voler vivere e si ha un lavoro stabile optare per un mutuo potrebbe essere una valida alternativa, inoltre in prospettiva potrebbe incidere anche il fattore umano di lasciare una eredità ai figli certo di contro se si decide di acquistare potrebbe essere più difficile fare altri investimenti e risparmiare altro denaro dovendo già pagare un mutuo ma non sempre affittare casa vuol dire essere più capaci di risparmiare.