110% – BASTA LA CILA

Il nuovo decreto legge semplificazione approvato a fine maggio prevede un processo assolutamente più semplificato per accedere al superbonus 110% con grande risparmio di tempo.

Il legislatore aveva già facilitato le cose ai condomini, dicendo che lo stato legittimo riguardava solo le parti comuni e non già l’interno degli appartamenti, in un primo passaggio poi sembrava che sarebbe stato possibile dare inizio ai lavori anche in pendenza di richiesta di sanatoria salvo poi ottenerla prima dell’ultimazione dei lavori e rischiare magari poi di non vedersela approvata o incorrere in qualche altro problema e quindi rendere le cose ancora più complicate fino a non poter accedere al bonus magari dopo aver fatto i lavori!

Si potrebbe dire che ora è stata apportata la massima semplificazione possibile, salta la doppia conformità e basta la comunicazione di inizio lavori asseverata meglio conosciuta come Cila per dare inizio ai lavori di efficientamento energetico con gli incentivi del superbonus. Praticamente il superbonus viene equiparato a tutti gli altri interventi di ristrutturazione e riqualificazione.

La nuova normativa prevede quindi che gli interventi siano considerati manutenzione straordinaria realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata, un po’ come già avviene per il bonus facciate, chiaramente da tutto questo sono esclusi gli interventi che comportano una demolizione e ricostruzione.

La nuova norma chiarisce comunque che per gli immobili costruiti dopo il 1° settembre 1967 dovranno comunque essere attestati gli estremi del titolo abilitativo che ne hanno concesso la costruzione o se ci sono dei titoli abilitativi successivi tipo se sono stati fatti dei condoni. Quindi rimangono comunque esclusi gli immobili privi di titoli abilitativi considerati appunto comunque abusivi.

Mentre per gli immobili precedenti serve comunque l’attestazione che la costruzione è stata ultimata in data anteriore al 01 settembre 1967.

MA CHE COS’È LA CILA? Vale a dire la comunicazione inizio lavori asseverata che va redatta prima dell’inizio lavori, è obbligatoria nel caso di modifiche di spazi interni, realizzazione di bagni, rifacimento impianti.

La vera opportunità della Cila è sicuramente la riduzione dei tempi sia di presentazione che di inizio lavori che sono praticamente immediati.

Tornando ai lavori per il superbonus sicuramente l’introduzione di questo strumento urbanistico permette una forte riduzione dei tempi di attesa avendo di fatto abolito la doppia conformità urbanistica fra i titoli autorizzativi e lo stato di fatto, quindi le asseverazioni dei tecnici saranno sicuramente più semplici come abbiamo visto prima devono attestare lo stato legittimo dell’immobile o la sua realizzazione in data anteriore al 1 settembre 1967 e non dovranno perdere altro tempo nel verificare la conformità urbanistica.

Sicuramente l’impegno di voler accelerare la realizzazione degli interventi con gli incentivi del superbonus va premiata, come sappiamo molti lavori erano bloccati dalle dichiarazione di legittimità dell’esistente, fra l’altro il più delle volte appunto difforme e quindi prima di pensare al superbonus era necessario pensare alla pratica di sanatoria, con in primis grossi problemi di reperibilità della documentazione precedente e poi con la pubblica amministrazione improvvisamente carica di pratiche edilizie da evadere.

Occorre comunque fare molta attenzione a tutta la situazione poiché, purtroppo al momento non è modificato il principio per cui qualsiasi attività edilizia eseguita su un’opera abusiva costituisce prosecuzione di attività illegittima, quindi a questo punto non sappiamo bene quali possano essere le conseguenze.

Sicuramente senza conseguenze penali per il professionista in quanto esonerato di fatto dall’attestazione di legittimità e senza la perdita dei benefici fiscali ma occorre ancora capire quali possano invece essere le conseguenze amministrative dei comuni qualora dovessero riscontrare delle difformità edilizie. Direi quindi di non prenderei questa notizia come un libera tutti, farei comunque attenzione.

Lascia un commento